L’attività di diagnosi quando il pc è una scatola nera (non parte) richiede strumenti e tecniche avanzate.
Primo aspetto: il componente che viene messo in funzione ad ogni accensione del pc, non è windows, ma il BIOS Basic Input Output System (oraUEFI Unified Extensible Firmware Interface), insieme di istruzioni scritte in un chip, che descrivono e controllano tutte le risorse del sistema. Questo piccolissimo codice può contenere una password di protezione del pc, senza la quale non si procede in alcun modo. Se la batteria tampone che permette l’accesso al BIOS è scarica o manca, il pc non parte. Se poi le istruzioni del BIOS vengono modificate erroneamente per una mancanza di tensione, il computer è perduto e va riparato solo in fabbrica. Quindi massima attenzione alle modifiche ed aggiornamenti, in caso di interruzione del processo siamo a rischio di perdere il pc.
Secondo aspetto: effettuare un test, senza avere il supporto di windows, il quale non si avvia. Noi utilizziamo strumenti che sono in grado di fare questo con una applicazione che non ha bisogno di windows. Qualora anche il video fosse in avaria, si può ricorrere al display con LED con numeri binari o messaggi BIP che forniscono il codice errore di non facile interpretazione.
Terzo aspetto: test empirico per sostituzione del componente, generalmente valido per alimentatori, memorie ram, schede video, schede audio o hard disk. Qui diventa semplice sostituire il componente in avaria con successo al 100%. Naturalmente garanzia di un anno per la sostituzione della parte difettosa.
Quarto aspetto: la scheda madre da sostituire. Diciamo da sostituire perché le riparazioni con il costo della manodopera e dei pc nuovi, sono al limite della convenienza. Riparare anche se a volte è possibile non conviene, costa troppo rispetto all’insieme dei valori dei componenti del pc.
Concludendo, un test completo e affidabile dovrà avere un riepilogo scritto delle parti testate e una lista degli errori rilevati. Diffidate di coloro che fanno il test verbalmente, senza scrivere la diagnosi del problema magari inventando che tutte le colpe sono della scheda madre (che dice tutto e nulla).
0 Comments.