controllo del computer e fine supporto windows 10

 

Sempre attivo il servizio  di check-up sommario del pc.

Se il pc ha una storia maggiore di 8/10 anni, possiamo fornire un nuovo pc qualora il costo della riparazione non è conveniente, per evitare perdite di tempo.

Se però il pc è in stato “black-box”, non si accende, o “blue-screen”, il controllo superficiale (gratuito)  non basta ed occorre aprire il computer e verificarne i moduli di cui è composto.

Le problematiche su cui possiamo intervenire sono :

  • upgrade a windows 10 o 11
  • riparazione parti di ricambio (se ci sono)
  • recovery di dati su hard disk e usb key
  • sostituzione di scheda madre e schede video (se ancora presenti nel mercato)
  • cambio LCD per notebook
  • sostituzione jack (non saldato) , alimentatore, batteria
  • sistemi operativi virtuali
  • virus – spyware
  • partizioni sformattate
  • adsl connect e fibra
  • recovery krypt-locker (salvo eccezioni)
  • salvataggi di dati
  • recovery  dati da hard disk o usb-card
  • gruppi di continuità e cambio batterie
  • ottimizzazione ambientale wifi
  • integrazione dati pc/tablet/smartphone
  • gestione posta elettronica e configurazione
  • backup della PEC mail
  • stampanti in wifi/usb/direct
  • passaggio a SSD e recovery di sistema

Valutiamo se il pc è compatibile con  windows 11 e cosa fare in base alla situazione rilevata.

riparazione o ricambi pc desktop notebook o gestione garanzia

La riparazione del pc con sostituzione di parti, non presenta particolari problemi se siamo all’interno delle maggiori marche di PC.

Cambiare un alimentatore, aggiungere  RAM o una scheda video è una operazione semplice, veloce e poco costosa sui desktop.

Per i notebook tutto diventa più complesso;  spesso per accedere ai componenti occorre smontare quasi tutto, prendere nota del codice part-number  e rimontare  il pc.  Si tratta di almeno una ora, a volte due, di lavoro circa, necessarie per poter fare un preventivo esatto con la data di consegna realistica.

1. Tante marche, moltissimi modelli, molteplici versioni

Non appena si ricerca la parte da sostituire si scopre che le marche  in linea sono moltissime,  con molte serie e   ci sono anche le versioni differenti per ogni modello. Ciò rende impossibile tenere in magazzino parti in stock ma è indispensabile approvvigionarsi ai fornitori ufficiali online oppure sul mercato libero con rischio di truffe.

Spesso l’ordine internet è giusto, ma il tempo di consegna è un optional o addirittura si ricevono parti errate. Fare attenzione inoltre che a causa dei problemi dei corrieri italiani, alcuni fornitori non consegnano più ricambi in Italia.

Tutto ciò fa lievitare il tempo impiegato e quindi il costo della riparazione. I tempi possono allungarsi anche oltre il mese.

2. Costo del pezzo, spedizione, e manodopera

Il costo della riparazione andrà paragonato al costo del pc nuovo per poter decidere se conviene. Alcuni schermi LCD vengono riparati a centinaia di euro e potrebbe valere la pena se l’acquisto iniziale del pc era superiore a 400 o 600 euro. Per la manodopera un’ora di lavoro tra assemblaggio, test, collaudo e gestione ordine è il minimo. Di conseguenza alcuni costi “fissi” restano tali anche per le piccole riparazioni che non potranno mai scendere al di sotto di una certa soglia fissa. Oggi spesso dobbiamo aggiungere anche il dazio in dogana, solo per ricevere il pacco.

3. Collaudo e compatibilità

Questo è un aspetto importantissimo che qualifica la professionalità di una assistenza pc.  I problemi purtroppo emergono solo dopo aver eseguito tutto “a regola d’arte”. Per questo noi proviamo assieme al cliente il pc acceso e funzionante, prima di consegnarlo.

4. Mercato dell’usato garantito

In alcune parti l’usato può essere un affare. A volte il pc usato ha parti ancora nuove, perché non usare quelle?  spesso conviene così.

5. Molteplici cause di un problema collegate tra loro

Attenzione alla diagnosi, spesso la causa  si riflette  su molteplici problemi e la manutenzione pc è una attività che può essere a rischio, meglio informarsi bene prima di procedere alle riparazioni. Per esempio se lo spinotto di alimentazione fa un cattivo contatto e la batteria interrompe la carica, si pensa che sia solo il DC-jack da cambiare ma se non lo facciamo, non possiamo sapere lo stato della batteria perché non è alimentata correttamente.

E così se la scheda madre è instabile, possiamo cambiare la batteria, l’alimentatore e magari il DC-jack e il problema rimane.

6. Acquisti dei componenti separati su internet e assemblaggio

Spesso montare un pc presenta dei problemi sconosciuti alla maggior parte degli utenti o addirittura la scheda madre è difettosa.  Magari ATX non alimenta o il pc non parte. Molta attenzione all’assemblaggio fai da te e consigliato un aiuto dell’esperto prima di ordinare per non aver difficoltà a volte insolubili dopo.

la vostra soluzione informatica

 

Servizi disponibili

 


Assistenza telefonica


Assistenza whatsapp

 

Supporto smartphone

 

Servizio antivirus

 

Carta del docente


Recupero dati

 

Hardware e ricambi

 

 

Fine supporto di windows 10.

 


This is a sticky post! continue reading?

test hardware e bios

L’attività di diagnosi presenta alcuni aspetti importanti. Anzitutto, se disponibili, vengono aggiunti i diagnostici specifici della casa costruttrice.

Primo aspetto: il componente che viene messo in funzione ad ogni accensione del pc, non è windows, ma il BIOS  Basic Input Output System (o UEFI Unified Extensible Firmware Interface), insieme di istruzioni scritte in un chip, che descrivono e controllano tutte le risorse del sistema. Questo piccolissimo codice può contenere una password di protezione del pc, senza la quale non si procede in alcun modo.  Se la batteria tampone che permette l’accesso al BIOS è scarica o manca, il pc non parte. Se poi le istruzioni del BIOS vengono modificate erroneamente per una mancanza di tensione, il computer è perduto e va riparato solo in fabbrica. Quindi massima attenzione alle modifiche ed aggiornamenti, in caso di interruzione del processo siamo a rischio di perdere il pc.

Secondo aspetto: effettuare un test, senza avere il supporto  di windows, il quale non si avvia. Noi utilizziamo  strumenti  che sono in grado di fare questo con una applicazione autonoma. Qualora anche il video fosse in avaria, si può ricorrere al display a LED con numeri binari o messaggi BIP che forniscono il codice errore di non facile interpretazione.

Terzo aspetto: test empirico per sostituzione del componente, generalmente valido per alimentatori,  memorie RAM (random access memory),  schede video, schede audio o hard disk. Qui diventa semplice sostituire il componente in avaria con elevate probabilità di successo. Naturalmente in garanzia di sei mesi per la sostituzione della parte difettosa. Attenzione invece che è possibile perdere la garanzia di acquisto se non è scaduta.

Quarto aspetto: la scheda madre  da sostituire. Diciamo da cambiare perché le riparazioni con il costo della manodopera e dei pc nuovi,  sono al limite della convenienza rispetto al valore del pc. In altre parole, costa troppo rispetto all’insieme  dei componenti del pc oppure troppo rischioso (ad esempio fare saldature sulla scheda madre)

Concludendo,  un test completo e affidabile dovrà avere un riepilogo scritto delle parti testate e una lista degli errori rilevati. Diffidate di coloro che fanno il test solo telefonico, senza scrivere la diagnosi del problema magari inventando che tutte le colpe sono della scheda madre (che dice tutto e nulla).

configurazione gmail con outlook e validazione con smartphone

L’integrazione dei dispositivi come tablet, notebook, desktop, smartphone è una grande comodità che permette di gestire i messaggi di posta elettronica in tempo reale dovunque ci troviamo  e in ogni momento.

I messaggi di posta gmail risiedono sul server   e sono disponibili con un browser che acceda prelevando i messaggi di posta con webmail.

L’accesso sarà così riservato solo a coloro che possiedono le credenziali di user e password gestite  sul dispositivo/server autorizzato.

Può essere comodo però usare una applicazione come outlook o thunderbird per gestire la posta, in questi casi dovremo scegliere il nome del server e il protocollo di mail usato,  imap – pop3 – smtp in base alla nostre esigenze. User e password sono fondamentali.

In particolare verifichiamo le “applicazioni meno sicure” sul server Gmail oltre a validare con smartphone l’accesso effettuato su dispositivi mobili. Dal 30 maggio 2022, Google ha attivato controlli aggiuntivi  se vengono usate applicazioni di terze parti (esempio Outlook)  che utilizzino la semplice login con utente e password.

“Se un’app o un sito non è conforme ai nostri standard di sicurezza, Google potrebbe impedire qualsiasi tentativo di accesso al tuo account dal sito o dall’app in questione. Le app meno sicure possono facilitare l’accesso degli hacker al tuo account, quindi se blocchi gli accessi da queste app puoi proteggere meglio l’account.”  Fonte Support Google.com.

Conclusioni. La certificazione del proprietario dell’account attraverso un messaggio mandato sullo smartphone (doppia autenticazione),  aiuta a farci riconoscere e in caso di furti di dispositivi o account. Attualmente viene richiesta quasi sempre per il programma di posta.