fine supporto microsoft per sistemi operativi

Microsoft rilascia gli aggiornamenti sia mensili che annuali.

Definiamo qualitativo,  un aggiornamento  mensile per i prodotti Windows che include correzioni di bug e soluzioni a problemi di sicurezza.

Gli aggiornamenti  annuali di Windows invece contengono in genere nuove funzionalità.

Attenzione.

La fine del supporto  per Windows 10 sarà il  14 ottobre 2025. La versione 23H2 di windows 11 scadrà 11 Novembre 2025, mentre è atteso Windows 12.

Per installare o eseguire l’aggiornamento a Windows 11,  occorre soddisfare i requisiti hardware minimi seguenti:

  • Processore: 1 gigahertz (Ghz), meglio 2,5 Ghz o maggiore con due o quattro core.
  • Memoria: 4 gigabyte (Gb) minimo, noi suggeriamo 8Gb, possibilmente non saldata.
  • Archiviazione: 64 Gb  su disco, in totale 250 Gb meglio, SSD più performante.

La soluzioni migliore sarebbe un computer nuovo, forse riusciamo a utilizzare ancora quello vecchio senza perdere nulla.

Telefonaci  per sapere cosa fare in base alla tua situazione.


contratti di manutenzione informatica

I problemi dei computer di dimensioni medio grandi, sono simili a quelli piccoli; possiamo pensare ad una azione programmata, valutando i punti critici di intervento. Con la mobilità tutto è cambiato in quanto anche i dispositivi mobili vanno considerati specialmente per la loro sincronizzazione on line. La operatività del computer non deve essere interrotta e il sistema va protetto con i salvataggi, sempre.

Le aziende, diversamente dai privati che spesso sono impreparati al crash del loro pc, dovrebbero organizzarsi per tempo, considerando molto probabile un evento negativo sui dati o programmi, quindi organizzandosi prima limitano i possibili danni. Il nostro servizio di assistenza ha questo approccio  con una solida manutenzione come segue:

  1. Preventiva prima che accadano i problemi, possiamo valutare quando diventa molto probabile una avaria. (evitiamo il danno)
  2. Risolutiva dopo che si è manifestato il danno, evidenziata la causa troviamo la soluzione efficace. (ripariamo il problema)
  3. Evolutiva per espandere, consolidare e prevedere la evoluzione del software del computer e laddove è possibile anche l’hardware.

Il primo è un “tagliando di manutenzione PC” e andrebbe fatto almeno ogni due anni, con lo scopo di salvare tutti i dati, ripristinare windows se qualche programma non va più bene, se il disco fisso è diventato lento nell’accesso ai dati o si sono già manifestati errori segnalati nei registri. Una misura della velocità di accesso ai dati, alla rete locale, al provider, ecc.

Il secondo è una attività di pronto intervento PC, e la riparazione del computer avviene con l’unico scopo di ripristinare la completa funzionalità del PC. A volte una cattiva protezione del computer ha permesso l’ingresso di virus, trojans, spyware, malware in genere. Vi sono dei virus che danneggiano il pc al punto tale che occorre riformattare il computer con lo scopo di sistemare anche i registri di sistema che spesso vengono infettati.

Il terzo aspetto   vene considerato pensando alle novità di domani. L’evoluzione del software e gli aggiornamenti di internet portano sovente a ripensare alle performance di macchina che non sono più quelle iniziali, ma a poco a poco degradano. Software sempre più potenti hanno bisogno di risorse e sistemi operativi adeguati.

In conclusione:

per evitare interruzioni di lavoro o perdita di dati, conviene fare un contratto con copertura H24 o no?  In alternativa esistono modalità di assistenza on site e remote  economicamente vantaggiose?

Per una società che possiede oltre a 4/5 computer in rete, un paio di stampanti e magari smartphone, con conoscenze di informatica (internet, office con la posta, salvataggi) ridotte, conviene sempre avere uno specialista che almeno una o due volte al mese può dare supporto. Importante avere la garanzia dell’accesso ai dati aziendali in tempo reale senza problemi, manutenzione preventiva quindi sempre.

La modalità di assistenza in remoto è sempre vantaggiosa se la connessione internet funziona in modo efficiente, ed è sempre inclusa nei nostri contratti di assistenza. Chiedete un sopralluogo veloce e vi prepareremo una proposta dettagliata.


fatturazione elettronica e scontrino commerciale dei pagamenti

La nostra fatturazione elettronica è  attiva ed accettiamo fatture dei fornitori con

CODICE DESTINATARIO KRRH6B9

Ogni prodotto acquistato può essere così abbinato ai piani di garanzia forniti dal Brand di costruzione.

Il vantaggio è notevole,  scegliendo il servizio fornito dalla agenzia delle entrate , oppure con pochi euro l’anno è più semplice e si utilizza un servizio cloud.

La composizione delle fatture resta a carico dell’esercente, quindi conviene avere un abbonamento e procedere da soli.

La nostra proposta si basa sul “cloud”   rinnovabile annualmente, nessun programma da installare sul pc. Il sistema di interscambio è interfacciato automaticamente e non è necessario avere una PEC.

Le transazioni fisiche usano il P.O.S. (point of sale) in alternativa e lo scontrino commerciale viene spedito via SMS sullo smartphone. Stessa cosa si può fare con transazioni elettroniche fornendo i dati della carta di credito richiesti via internet. Attraverso il nostro sito possiamo pagare online anche tramite paypal).

In alternativa alla fatturazione elettronica, può essere emesso lo scontrino commerciale  come prova di acquisto del prodotto o servizio, che serve come garanzia del pagamento effettuato. Questo diventa fiscale se viene inviato alla Agenzia delle Imposte e quindi viene prodotto in alternativa alla fattura che viene fatta solo su richiesta preventiva prima della sue emissione.

 

 

sicurezza e quando serve la protezione antivirus

L’antivirus è un programma che prende il controllo del sistema e filtra ogni esecuzione di qualunque codice che venga messo in esecuzione nei dispositivi. Con l’utilizzo di internet/adsl/fibra,  i computer sono diventati molto veloci nella risposta ma restano vulnerabili e i virus si sono diffusi ovunque, con allegati di posta, con la navigazione di pagine web, smartphone, con le chat, con gli scaricatori peer to peer, le chiavette usb e CD/DVD eccetera.

Le conseguenze sono una grande mole di posta indesiderata, frodi continue di falsi antivirus che sono a loro volta virus mascherati per imporre l’uso della carta di credito per pagare un finto abbonamento. L’antivirus è diventata una tassa obbligatoria per essere protetti e a volte non basta.

Microsoft già da windows/xp versione 2, ha costruito un sistema, che controlla l’accesso dei programmi e chiude le porte internet. Questo è il primo requisito indispensabile ma non sufficiente.  Così le applicazioni antivirus si sono diffuse dovunque, in concorrenza tra loro,  con un tasso di efficacia contro i virus che raggiunge  il massimo di sicurezza; abbiamo ragione di  credere che così siamo protetti.

La versione recente Edge ha risolto molte falle sulla sicurezza, il software di navigazione è stato riscritto in linea con i criteri di sicurezza ed aumentando anche la velocità. Attenzione però ai componenti aggiuntivi dei browser che spesso possono essere un problema.

La probabilità di essere infettati con windows defender attivo è minima, dipende dall’uso che facciamo del pc.

La protezione di Microsoft è ottima per difendere il pc se viene fatto un utilizzo corretto, attivando le protezioni suggerite anche sui navigatori.

 

come aumentare le performance

Se  vengono eseguiti diversi programmi contemporaneamente (multi-tasking) può accadere che le risorse disponibili siano insufficienti per gestire il carico di lavoro.   Molti  studi e ricerche sono stati fatti sulla teoria delle code e sulla distribuzione del carico di lavoro. Alcune soluzioni vengono dalle nuove serie di processori che hanno funzioni multithread e da codici di sistema opportuni.

Spesso per evitare un nuovo acquisto, si valuta in che modo è possibile potenziare le performances sia di memoria temporanea (RAM) che permanente (Disco), considerando seriamente una alternativa come SSD.  Qualora si dovesse invece decidere per il nuovo, sarebbe meglio farlo prima che le risorse del pc diventino insufficienti e inizino i rallentamenti o addirittura i blocchi.

Oggi con processori potentissimi, memorie disco immense che si misurano in Terabyte (x 1000 Gb) i computer sembrano ancora  lenti. Come mai? Anzitutto misuriamo attentamente le caratteristiche del pc che dobbiamo saper leggere (è difficile anche per gli addetti ai lavori) e interpretare, capendo se e dove la macchina è sbilanciata.

Conviene sistemare il software, potenziare l’hardware o comperare un nuovo computer? oppure prendere un Tablet ? o forse usare solo lo Smartphone? Domanda difficile.

Dopo un test gratuito, possiamo dare risposte precise al cliente in questo senso, proponendo pro/contro l’acquisto del nuovo con caratteristiche simili. La nostra esperienza ci evidenzia che i dispositivi sono stati sostituiti con nuovi circa il 20% se avevano meno di 4 anni, il 80%   oltre.

Vediamo nel concreto il problema.

L’aumento della memoria RAM (quantità) porta quasi sempre benefici tangibili.  Se usiamo programmi pesanti possiamo passare da 4Gb a 8Gb o 16Gb e così via.

La velocità con cui fluiscono i dati (qualità) varia molto e si passa da frequenze di 2133 Mhz per le DDR4  sino a 4800 Mhz per le DDR5, una bella differenza ma oggi molti pc vanno ancora  a 1.600 Mhz o peggio.


Windows 11 oggi si vede girare bene con 8 Gb   oppure 16 Gb, per fortuna che le Ram sono scese di prezzo e che i nuovi pc hanno capienza di slot per gestirle.

A conclusione,  cambiare l’hard disk da tradizionale a rotazione, a stato solido (SSD) conviene perché é sempre una componente essenziale dell’aumento delle performances. Ma attenzione all’interfaccia SATA III 2,5″, piuttosto che   M.2 Nvme. Le differenze sono rilevanti e devo valutare bene se il disco viaggia per esempio a 3.500 Mb/s quale  RAM abbinare.

assistenza remota e programma di connessione

Oggi viene fatto largo uso della connessione remota. Per collegarti con la nostra assistenza devi  scegliere il programma di connessione adatto al dispositivo.

La connessione internet deve essere attiva e si richiede la user e password.

1.  Fissa un appuntamento per la sessione remota concordando problema, durata e  modalità di pagamento

2. Attiva la sessione all’ora concordata in alternativa ad assistenza a domicilio

3. Segui le istruzioni per condividere il tuo dispositivo

4. l termine viene inviata la richiesta di pagamento con carta di credito via internet, con paypal o bonifico.

La sessione remota è una valida alternativa al tecnico a casa   se gli interventi sono urgentissimi e non richiedono un continuo riavvio.

In caso vi siano problemi di internet o configurazioni delle stampanti, la assistenza a domicilio diventa indispensabile.

» Read more…

rinnovo antivirus kaspersky

La gestione di antivirus è  completamente cambiata. Per privati proponiamo la soluzione meno pesante.

Le soluzioni proposte da kaspersky sono tre. Occorre dichiarare la chiave comprata al sito di my kaspersky e attivare il software.

Poi si dovrà abbinare l’antivirus  con il dispositivo scelto e scaricare il software.

Per coloro che avessero difficoltà, installiamo o rinnoviamo anche in connessione remota. Bastano 15 minuti, chiamaci.

Kaspersky Standard (standard)

  • Goditi la pluripremiata sicurezza informatica ad un costo inferiore con Kaspersky Standard.
  • Sicurezza avanzata con anti-phishing e firewall inclusi
  • Gestisci i dispositivi senza problemi con la gestione delle app e gli strumenti di pulizia
  • Protezione dei pagamenti online per una maggiore tranquillità nell’acquisto online

 

 

recupero dei dati pc, mac, pendrive, hard disk, ssd

Il recupero dei dati è una operazione complessa anche per esperti. Noi valutiamo il tipo di problema se: a) hardware (supporto fisico) o b) solo software (la struttura dei dati, il formato dei file o virus). In base alla lista prodotta dalla prima analisi occorre decidere cosa fare, solitamente viene seguito questo approccio.


a) Problema software e programma di recupero approfondito fatto in sede.

1.  ottenimento in 48 ore di una lista dei nomi di file leggibili e danneggiati (costo medio 50,00€ ) e conferma delle azioni di recupero

2.  recupero dati in 48 ore su un supporto diverso da quello originale (costo medio 100€) (con strutture dati solo se possibile recuperare)


b) Problema hardware e invio alla macchina di recupero dati.

1. recupero del supporto danneggiato con il corriere in giornata a domicilio (gratis).

2. analisi in camera bianca in 48 ore per una lista dei nomi di file leggibili e danneggiati (gratis). Se il cliente rinuncia o recupero impossibile nessuna spesa.

3. se si procede viene inviato in 24 ore un preventivo  con fattura che va saldata prima di procedere. Circa 300€ – 400€. In caso contrario il Cliente provvede  per farsi rimandare il dispositivo danneggiato.

4. alla ricezione dell’acconto iniziano i lavori sul dispositivo che possono prevedere la clonazione dei dati presenti sul dispositivo, oppure all’accesso con sistemi speciali per SSD SATA che M2. Viene fornito un disco nuovo con i dati recuperati. Circa 800€ – 1000€. Tempo circa 5 gg salvo gestione più costosa per urgenze.

Attenzione alla  misura dei dati è importante nel recupero. I dati si misurano in Byte (carattere o cifra) con le seguenti quantità (vedi on coda)  In media si richiede un salvataggio da 10Gb  a 300Gb per esigenze di privati o piccole imprese. I nostro servizio di recupero prevede una valutazione di massima seguita dall’analisi vera e propria.

Conclusione. Diffidate dei programmi gratuiti e miracolosi su internet che possono peggiorare le situazioni. Affidatevi solo ad esperti che vi spieghino chiaramente la situazione, considerando che saranno decine di ore di lavoro difficile e a rischio, che va riconosciuto e retribuito.

Riassumiamo le unità di misura da conoscere per la memorizzazione e salvataggio dati :

byte = 1
Kilobyte = 1024 Bytes
Megabyte = 1024 Kilobytes
Gigabyte = 1024 Megabytes  (i nostri dati)
Terabyte = 1024 Gigabytes
Petabyte = 1024 Terabytes
Exabyte = 1024 Petabytes
Zettabyte = 1024 Exabytes
Yotta = 1024     ZettaBytes  

 

Questi suggerimenti valgono per i dischi standard windows (HD, Sata e NvMe) . Non trattiamo gli ssd per Macbook air A1465 1466 etc per i quali gli attacchi sono diversi.

assistenza adsl internet e fibra


Se non riusciamo ad accedere a internet, il problema in genere può essere nel pc, la sua scheda di rete o nella rete esterna che fa capo al router.

Il  Pc attraverso la scheda di rete,  utilizza un programma di navigazione (generalmente Ms-edge, Google-Chrome, Safari o Mozilla-Firefox ) e si mette in comunicazione con la rete locale,  di casa o ufficio, chiamando il modem (o router a indirizzi multipli) per avere accesso al flusso di dati da e per la rete geografica mondiale. Il programma (browser) prepara le informazioni inquadrate in pagine internet (riga e colonna) dove i dati fissi e variabili possono essere letti e gestiti con facilità.

I gestori del servizio internet (ISP)  in Italia come Vodafone, Telecom, Iliad, WIN-3, etc   hanno contratti complessi con diverse velocità di trasmissione su linea fissa o mobile. Quando internet non funziona cosa possiamo fare?

1. Verificare il Modem/Router nelle sue funzionalità e configurazioni personalizzate attualmente attive. Quindi riaccendere tutto.

Controllare la velocità di rete con uno smartphone (ADSL SPEED TEST).

2. Richiedere assistenza on site con chiamata diretta al gestore della connessione internet per controllare assieme la parte “server” verificando prima lo stato dell’abbonamento attivo per evitare perdite di tempo. Spesso è esaurita la disponibilità di dati utilizzabile (misurata in GigaByte).

3. Verificare dello stato del Pc in termini di scheda di rete, protocollo di comunicazione, proxy (punto di appoggio internet) e driver relativi.

4. Check-up del sistema operativo, hardware e software  e performance minime di lavoro.

5. Check-up di firewall e antivirus, e sistemi di permessi di accesso.

Il risultato viene evidenziato in termini di Mega Bit al al Secondo prima e dopo l’assistenza. Ciò potrebbe comportare la riconfigurazione o anche la sostituzione del Router, delle schede di rete o dei cavi. In taluni casi basta l’aggiunta di un estensore per arrivare con il segnale in zone malservite in casa.

6. Chiedere consulenza per le soluzioni wifi-mobili (router mobile in sostituzione di internet-key magari con protocollo veloce).

Il passaggio alla fibra conviene ma a condizione che i computer abbiano almeno i requisiti sufficienti, altrimenti la sua lentezza continua.

 

Altri colori

Copilot intelligenza artificiale e confronto con il cervello umano

Il nostro servizio è impattato da A.I. (Copilot). Cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando.

Nei nuovi PC Copilot   è disponibile una intelligenza artificiale generativa che può essere un valido strumento di produttività e riduce i tempi di lavoro.

L’intelligenza artificiale (AI) vista come un copilota sempre al nostro fianco, è proposta anche da Microsoft. Il computer prova ad avvicinarsi al nostro modo di pensare.  Cervello è la macchina da cui emergono una serie di funzioni, che messe insieme, costituiscono la mente.

Il cervello umano pare abbia 1000 miliardi circa di connessioni con di 85 miliardi di neuroni. Ogni secondo può compiere 15 quintilioni (15 con 10 alla potenza 18) di operazioni. Da sveglio consuma appena 20 watt con il glucosio che lo alimenta. Ogni sinapsi può contenere 4,7 bit di dati che moltiplicato per il numero presente nell’encefalo, fa 1 Peta byte, ovvero 1.000 TB, cioè 1.024.000 GB di memoria.

Esistono diversi tipi di onde cerebrali ben consolidate: gamma (30-70 Hz), beta (13-30 Hz), alfa (8-13 Hz), theta (4-8 Hz) e delta (1-4 Hz).

Nel 2013 in Giappone nel supercomputer K della Fujitsu si sono dovuti impiegare 80 mila processori, 1,4 milioni di GB di RAM e 40 minuti di tempo per replicare un secondo di attività cerebrale.

Durante l’esecuzione di un compito complesso, sembra che si attivino tre diverse reti neuronali, ognuna delle quali si occupa di un aspetto specifico della soluzione : lo stato di allerta, il grado di attenzione e orientamento, attività di controllo di errori e conflitti. Nel contempo il cervello controlla i pensieri, la memoria e il linguaggio, i movimenti   e il funzionamento di tutti gli organi presenti nel corpo oltre a regolare  il respiro e il battito cardiaco.

L’intelligenza artificiale ( sigla  in inglese AI, dall’acronimo di Artificial  Intelligence ), nel suo significato più ampio, è la capacità o il tentativo di un sistema artificiale  di simulare l’intelligenza umana attraverso l’ottimizzazione di funzioni matematiche. (fonte wikipedia)

In altre parole come la attitudine a mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.

La applicazione Copilot è aggiunta alla barra delle applicazioni windows e ci permette di fare domande in alternativa al motore di ricerca Cortana. Non ci aspettiamo miracoli ma un valido supporto per integrare e migliorare il prodotto su cui stiamo lavorando, utilizzando la grande vastità di dati ed espressioni disponibili e algoritmi che si avvicinano alla intelligenza umana.

Microsoft dichiara:  “ Microsoft 365 è uno strumento di produttività basato su intelligenza artificiale che coordina modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), il contenuto in Microsoft Graph e le app di produttività di Microsoft 365 usate ogni giorno, ad esempio Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams e altre ancora. Questa integrazione fornisce assistenza intelligente in tempo reale, consentendo agli utenti di potenziare la loro creatività, produttività e competenze. “

In Europa il Digital Market Act prevede che vengano adottate alcune regole cui Copilot di Microsoft deve attenersi, ma è possibile aggirare il problema con la patch KB5027397, aspettiamo per ora.