la vostra soluzione informatica

 

Servizi disponibili

 


Assistenza telefonica


Assistenza whatsapp

 

Supporto smartphone

 

Servizio antivirus

 

Carta del docente


Recupero dati

 

Hardware e ricambi

 

 

Fine supporto di windows 10.

 


This is a sticky post! continue reading?

carta del docente

Vieni da noi a spendere il buono scuola. Nell’anno puoi acquistare hardware e software gratis per il valore del buono (di solito 500 euro). Non solo, ma possiamo anche integrare la spesa con nostri servizi.

Cerca “tipologia di esercizio: negozio fisico”  e “ambito: hardware e software”

Facile, crea il buono con il gestore Pcdotto   e spendi gratuitamente il bonus della carta del docente.

Il buono viene validato e riceverai lo scontrino elettronico come garanzia, ed il gioco è fatto.


Quindi cerchiamo assieme la soluzione maggiormente adatta alle tue esigenze nell’ambito della capienza del buono scelto.

Per informazioni: Assistenza telefonica



 

pc infetto e possibile rimozione di virus

“I virus informatici sono piccoli codici  progettati per diffondersi da un computer all’altro e per interferire con le operazioni informatiche copiando i dati o danneggiando il software. Un virus può corrompere o cancellare i dati sul tuo computer, utilizzare il programma che utilizzi per l’invio di e-mail per diffondersi su altri computer o perfino cancellare tutto ciò che è presente sul tuo disco rigido”.

Fonte: sito ufficiale di Microsoft

Con la diffusione delle connessioni veloci e dei dischi esterni usb, sono aumentate le probabilità di essere infettati senza accorgersene. Quando si scoprono falle nella sicurezza dei navigatori (browser), è già troppo tardi, i virus sono entrati nel nostro pc.

Gli antivirus gratuiti hanno una loro efficacia parziale, magari sono carenti perché gratuiti, mentre puo capitare che il firewall a volte non sia attivo.

Attenzione che le frasi come “colpa del virus”, “è un virus che rallenta il pc”, “l’antivirus appesantisce tutto”, sono  spesso senza alcun fondamento, usate per nascondere la mancanza di conoscenze o per formattare a tutti i costi il computer.

Windows defender presente nel sistema, a volte non è sufficiente e il pc è infetto.

Se il problema ha sicuramente una soluzione, quindi non preoccupiamoci. I dati possono essere salvati e probabilmente con un’ora di lavoro  si sistema tutto. Diffidate dei centri di assistenza che ingigantiscono il problema per lucrare sul cliente sprovveduto, la formattazione è quasi sempre evitabile per chi sa lavorare con professionalità.

Cosa ben diversa se siamo ricattati da un virus della famiglia di Ransom-ware,  programma informatico dannoso   che può “infettare”  il pc bloccando  tutti  i  dati  per poi chiedere  riscatti. La chiave di accesso ai dati criptati  per poter avere il controllo dei propri dati la possiede solo l’hacker.

Per limitare invece furti di dati spesso viene usata la funzione di BitLocker  e i dischi possono essere resi illeggibili senza le credenziali di accesso in chiaro.

Consigli: se si utilizza il pc per connessioni delicate anche con Banche, magari con la posta che può includere allegati dubbiosi, il nostro antivirus KASPERSKY è la soluzione ottimale,   una licenza di uso può farvi risparmiare molti fastidi.

Nella prima fase il virus prende il controllo del pc ed è qui che occorre fermarlo subito “mettendolo in quarantena” in modo che non posa andare in esecuzione.

 

trasparenza dei costi e modalità della consulenza

La  consulenza informatica si deve basare su  conoscenze teoriche che regolano il software ed esperienze  pratiche che derivano dalla messa in esecuzione di programmi o applicazioni per verificarne il funzionamento. E’ complesso fare un bilanciamento perché é difficile sapere esattamente quanto dura un intervento, cerchiamo di capire le cause. Qualora il pc non si accende occorre aprirlo e vedere i componenti.

1. Le applicazioni o programmi installati possono  avere problemi, essere incompatibili con la versione applicata o si bloccano e lo sappiamo solo alla fine.

2. A noi sono note le funzioni richieste ma spesso i risultati attesi sono diversi da quelli reali.

3. Senza utente e password,   si allungano notevolmente i tempi e le modalità di accesso.

4. La consulenza telefonica o chat o whatsapp viene rallentata dall’operatore telefonico o dalla linea wifi.

5. Per i cambi di batteria, il problema aggiuntivo potrebbe dipendere da  alimentazione, attacco jack, batteria originale, programma, scheda madre.

6. Il tempo dedicato per nostro supporto potrebbe essere insufficiente a risolvere il vostro problema in base a queste considerazioni.

7. La licenza di uso per il software di connessione remota  ha un costo fisso aggiuntivo che si somma alla consulenza svolta.

8. I dati devono essere salvati sempre dall’utente alla consegna del pc, salvo diversa disposizione scritta.


 

acquisto di computer

Quale pc risponde alle nostre esigenze ad un costo ragionevole? Vediamo alcuni aspetti.

Un nuovo PC lo forniamo in 24 ore, assieme diamo tutti i consigli necessari per un acquisto ragionevole del prodotto che risponde alle vostre esigenze di uso, non quelle di chi vuole svuotare il negozio! vediamo i punti più importanti.

1. Marchio

I marchi nuovi per affermarsi nel mercato scendono spesso di prezzo in maniera aggressiva. Se sia un affare l’acquisto lo si valuta dopo un paio di anni, supposto che il risparmio del 10 – 20% circa ne valga la pena. Il brand risulta ben affidabile per la fascia medio alta, ma sui segmenti bassi di mercato occorre stare molto attenti per non acquistare dispositivi lenti e poco attrezzati.

Ecco i dispositivi più venduti al mondo, questo impatta l’affidabilità e anche per i pezzi di ricambio dovessero essere necessari.

2. Grandezza dello schermo

I net-book sono stati in parte sostituiti da tablet o ipad; i notebook più comuni hanno un prezzo medio minimo di circa 500/600  euro al negozio. Scegliendo schermi grandi 17 ” in su la differenza potrebbe essere di circa 200 euro ed oltre. Schermi in media da 15,6 ” sono lo standard di mercato mentre per schermi più piccoli  da 14″ per computer ultraleggeri il prezzo torna a salire. Ultimamente questi stanno crescendo molto per la loro facile portabilità e grande diffusione, ma restano costosi.

3. Memoria RAM

Oramai nella media 4 Gb di RAM sono uno standard medio, ma oggi si 8 Gb o 16Gb e anche 32Gb si sono già diffusi anche nel settore consumer. I costi delle memorie RAM oscillano verso il basso.  Attenzione non conta solo la quantità ma anche la qualità della memoria, e se un PC costa poco a volte le RAM presentano minore affidabilità.

4. Disco fisso

Hard disk standard da 250 o 500 Gb sono distribuiti equamente sui nuovi pc; chiaro che per tenere il prezzo basso anche l’hard-disk può essere ridotto di capacità, appoggiando i dati su un disco esterno non ci sono problemi. Venite a discutere con noi le altre importanti caratteristiche che dovrebbe avere un hard disk di qualità o provate a chiedere al vostro esperto di fiducia.

Particolare interesse sono dischi a stato solido (SSD)  che sono ultraveloci, leggeri, se cadono quasi sempre non si rompono. Il costo è ancora elevato per capacità superiori a 250 Gb. Meglio sarebbe avere un disco SSD solo per il sistema operativo e un disco per il resto dei dati. Oramai sono presenti sulla maggioranza dei pc. Attenzione alla differenza di velocità di accesso tra interfacce SATA e Nvme.

5. Scheda video

Sulle schede video (GPU) sono stati scritti libri interi, ma i veri conoscitori del rapporto costi/benefici sono pochi.  Se guasta nel notebook, si butta via tutto (chi cambia la scheda madre con i costi del nuovo in ribasso?). Attenzione alla grande quantità di calore che spesso “cuoce” il componente.

6. Processore

I nuovi notebook che montano la nuova serie di processori (CPU) ad alta potenza e basso consumo, permettono una maggiore autonomia alla batteria e sono da preferire anche se costano maggiormente. Attenzione che maggiore è la velocità della CPU, maggiore è l’energia necessaria per produrre il lavoro richiesto, quindi maggiore calore prodotto. Notare poi la compatibilità richiesta da w11 per i processori di ultima generazione.

Pensate prima alle vecchie applicazioni che potrebbero non “girare” più perché costruite in un sistema operativo diverso, o dispositivi e stampanti che diventano incompatibili. Nel caso abbiamo sempre una soluzione anche per questo.

Sistemi di fascia medio-alta hanno anche un altro processore (NPU) per gestire le istruzioni di intelligenza artificiale.

7. Sistema operativo

Per gli appassionati di Linux,  nessun suggerimento. Per gli altri, Windows a noi pare un buon sistema. Mac è ottimo come sempre ma costa molto.

Windows 11 è  è sicuramente più affidabile rispetto all’inizio e quindi consigliato. Attenzione ai driver delle stampanti, a volte non funzionano più. Molti sistemi installati gratuitamente come aggiornamento hanno ancora qualche serio problema.

8. Peso

Vi sono alcune differenze sensibili di peso che vanno rilevate prima dell’acquisto e non dovrebbero sfuggire ad un acquirente attento. Oggi si può  scegliere molto bene su alcune marche ed il peso è sensibilmente inferiore.

9. Durata batterie

Quella dichiarata in rapporto al numero di celle, corrente/ora, va valutata assieme al processore ad alta efficienza. Qui è meglio farsi consigliare da un esperto. Poi serve una modalità di ricarica opportuna a mantenere la batteria efficiente nel tempo. Le batterie non sono tutte uguali, con molta attenzione se sono interne al pc e non si possono staccare. Qui si apre una discussione in merito alla tecnologia che fa la differenza. Ottimo il programma predisposto da Microsoft ed anche HP per analizzare lo stato della batteria.

 

10. Costo delle riparazioni

Meglio pensarci prima: se il tablet pagato poco si rompe cadendo a terra, la riparazione potrebbe non convenire. Il notebook o desktop invece si ripara quasi sempre. Il problema è connesso con il tempo di ammortizzazione, generalmente 3 o 4 anni, sia perché viene messo a bilancio come cespite, sia per l’utilizzo dei componenti che fanno decadere la scheda madre che diventa obsoleta velocemente.

Conclusioni

Nei computer il “low cost” presenta rischi e occorre farsi consigliare bene, sempre che il venditore non decida di rinunciare al margine che giustifica un prezzo ragionevole. Altrimenti qualche sospetto nasce, visto che la somma dei componenti hardware e software da un prezzo sotto il quale non conviene scendere.

servizio di aggiornamento programmi e driver

 

Aggiornamenti automatici e facoltativi di Windows

Un programma dalla sua nascita   subisce una attività di modifica per correggere gli errori non previsti e adattarlo all’ambiente software e hardware dove viene eseguito. Ecco il problema, la necessità di tenere il software sempre aggiornato, compatibile con gli altri cui interagisce.

Gli aggiornamenti (chiamati fix o patch) sono “pezze” provvisorie in attesa che la casa fornitrice fornisca  nuovi aggiornamenti indicati con versioni numerate (es. 1.0, 1.1, 1.2, 2.0, 2.1 etc). Sino a che il programma ( o la applicazione ) diventa differente al punto che tutte le modifiche prodotte vengono incluse in un pacchetto di servizio (service pack 1, 2, 3).

Gli aggiornamenti con l’avvento di internet sono diventati scaricabili sul pc e possono essere attivati automaticamente. Se l’idea è buona, presenta però molti rischi: software non installabile, errori di allineamento, hardware incompatibile, prerequisiti mancanti, errori nelle funzioni che prima erano corrette, errori nei dati, pesantezza all’avvio del sistema, a volte addirittura blocco totale del PC.

Aggiornamenti manuali.

Tutto sotto controllo ma serve esperienza e molta prudenza. Decidiamo noi quando è opportuno aggiornare o se si tratta di una azienda quando le direttive lo richiedano. Con windows   questo è problematico vediamo perché.

Impatto degli aggiornamenti sui componenti.


1. sistema operativo – I programmi “vecchi” dovrebbero essere eseguiti anche su sistemi “nuovi”. Come si dice la compatibilità all’indietro è garantita.


2. applicazioni di sistema- Le applicazioni come il navigatore internet o media player o posta sono le prime da aggiornare, specialmente le versioni smart


3. indirizzamento a 64 bit – molta attenzione alle versioni fatte apposta per sistemi a 64 bit che possono aver problemi a 32 bit


4. patch o fix - sono aggiornamenti “al volo” che risolvono il problema subito in attesa della soluzione definitiva.


5. versioni - si parte in genere dalla versione 1.0 per procedere alle versioni successive. Generalmente se è uscita una versione successiva, entro breve sarebbe opportuno installarla, ma non è obbligatorio se appesantisce la macchina.


Conclusioni.

Allineare  il  software assieme con un attenta analisi di quello che serve; poi fermare tutto sino alla prossima revisione software e tenersi informati dal tecnico di fiducia, e a volte occorre moltissimo tempo prima di avere la disponibilità completa.

Quando i computer sono troppo vecchi iniziano a perdere la capacità di ricevere aggiornamenti o perché la casa di software ha abbandonato il prodotto considerato obsoleto, o peggio non é più compatibile con il software evoluto corrente.

Laddove possibile  gli aggiornamenti sulla sicurezza vanno eseguiti con la massima priorità, diversamente da quelli facoltativi.

In ultimo la massima attenzione a non interrompere la installazione bloccando la fase di riavvio del pc.  Per avere fretta spesso si danneggia il pc.

 

intervento a domicilio presso il cliente

Assistenza telefonica

Questa è la modalità più efficace,  perché lavorando nell’ambiente  del cliente,   si possono realizzare le soluzioni più aderenti al sistema analizzato e certe soluzioni si possono applicare solo in loco. Spesso molti problemi nascono dalla cattiva connessione a internet adsl, dalla condivisione di file e/o stampanti in rete o dalla mancanza di antivirus.

Una valutazione telefonica dell’inconveniente permette di verificare la gravità del problema. Ciò facilita la ricerca di una possibile soluzione da adottare subito, magari in remoto (sempre se il wifi è connesso).

La riparazione è relativamente semplice ed è sufficiente un ripristino dei driver, del router o di windows. In molti casi però un ripristino totale è l’unica soluzione possibile, magari con una installazione “pulita”.  In questo caso i tecnici   sono attrezzati per salvare i dati prima di intervenire.

Qualora invece il test completo dell’hardware rilevi problemi è opportuno portare il pc in laboratorio per lavorare con le attrezzature necessarie. Anche in questo caso viene preparato  un preventivo per decidere assieme al cliente cosa convenga fare.

Fatevi rilasciare sempre un preventivo scritto prima di consegnare il vostro computer, è indice di serietà professionale ed una garanzia per il cliente che attesta lo stato del pc prima del lavoro. I difetti presenti vanno elencati tutti subito.

 


pc lento: cause e possibili soluzioni

Il tempo di risposta del computer è spesso il primo parametro con il quale si cerca di misurare l’efficienza dello strumento informatico in rapporto alle  richieste di servizi. Vediamo i componenti più importanti che possono determinare rallentamenti.

1. Processore lento. Nessuna azione consigliata, risparmiare troppo all’acquisto non conviene. Porre molta attenzione alla CPU   è determinante.

2. Memoria insufficiente o lenta. Le velocità delle RAM va valutata in funzione del tipo (architettura DDR4, DDR5 etc) e flusso dei dati  in frequenza (1.600 Mhz / 3.200 etc). Qui la valutazione è difficile ma si può fare.

Attenzione però alle memorie saldate nella scheda madre che non sono intercambiabili.

3. Multitasking e Multithreading eccessivo. Come dice Wikipedia “In informatica il multithreading indica il supporto hardware da parte di un processore di eseguire più thread. Questa tecnica si distingue da quella alla base dei sistemi multiprocessore per il fatto che i singoli thread condividono lo stesso spazio d’indirizzamento, la stessa cache e lo stesso translation lookaside buffer.” Ogni task attivo consuma risorse disponibili e sono preziose.

4. Hard disk obsoleto verso SSD. Dopo anni di utilizzo il disco si logora o rallenta l’accesso ai dati.  Quasi sempre é il collo di bottiglia. La tecnologia permette la sostituzione con un disco a stato solido (SSD) molto più veloce, ad un prezzo accessibile. Nella sostituzione si dovrà considerare che va rimesso completamente il sistema Windows con tutte le applicazioni e i dati. Attenzione però alle truffe, mettere SSD con tecnologia SATA è una cosa, SSD tipo NvME è più costoso ma è una altra dimensione, fate molta attenzione. Inoltre attenzione alle clonazioni, riducono i costi ma a volte creano problemi.

5. Internet lento. Verificare la velocità di trasmissione dati ADSL, meglio usare il cavo. Chiamare saltuariamente il gestore per una verifica, diversamente si “dimenticano” di fornirci un servizio veloce. Quindi verifichiamo anche la scheda di rete.

6. Programmi in errore o antivirus. I programmi in esecuzione possono utilizzare capacità elaborativa e fermare addirittura il sistema. Troppo spesso sentiamo che la lentezza viene da un cattivo antivirus (leggende metropolitane).

7. Lento all’avvio. Molti programmi possono essere caricati solo quando necessitano, non subito. E’ possibile alleggerire la partenza modificando il carico.

8. Spyware. Attenzione a cosa scarichiamo da internet, spesso è meglio fare pulizia anche dei navigatori (browser).

9. Virus. Tenere protetto il computer con programmi appositi è fondamentale, specialmente attenzione alla rete geografica.

10. Periferica che lavora male. Generalmente viene segnalato un errore e richiesta attenzione per procedere. (spesso la stampante)

11. Sistema operativo e versioni installate. Se era meglio il vecchio sistema, perché non rimetterlo?

Consigliabile quindi controllare spesso il computer facendo un ottimo tagliando.

errori del pc – che fare

La ricerca e interpretazione degli errori è l’attività fondamentale di un centro di supporto.  Sarà opportuno illustrare  quale è la tipologia di errore, seguendo una scala di valutazioni a gravità crescente, per l’hardware o il software. Una precisa e completa diagnosi abbina la categoria di errore al componente in avaria, e permette la stesura di un preventivo affidabile e preciso.

Facciamo un esempio. Se possiamo accedere ai dati, gli strumenti disponibili sono molti ed in genere è più semplice e chiaro il problema, la riparazione quasi sempre possibile. Quando invece siamo difronte ad un “black-box” perché non si accende oppure esce un “blue-screen” e siamo fuori dal sistema operativo, occorre aprire il pc e misurare con pazienza nel corso di un preventivo necessario.

La soluzione proposta deve essere quella risolutiva mentre gli errori più gravi sono quelli a “schermo blu”, anche se con windows-11 pare siano diminuiti. A seguire lo “schermo nero”  e blocchi vari del mouse o tastiera e in altri casi il pc non si accende più. Gli aggiornamenti però possono essere molto pericolosi e spesso bloccano il pc.

Noi siamo in grado di salvare i dati, in qualunque circostanza e passare test anche se il video è nero, con applicazioni apposite stand-alone o linux. Generalmente quando si presenta  l’avaria, i dati sono ancora da salvare, l’utente è stato colto alla sprovvista senza backup, ma non è un problema,  i dati si estraggono quasi sempre su un  disco esterno dove vengono parcheggiati temporaneamente. Sempre che il disco sia ancora leggibile.

Per MS-Outlook sul pc invece occorre valutare bene come è stata fatta la configurazione, prima di formattare tutto in quanto si rischia di perdere tutti i messaggi inviati.

Importante invece capire la causa dell’errore, riparando hardware o software rimettendo al loro posto i componenti. Spesso nascono problemi di compatibilità tra versioni di software o componenti hardware che pur essendo giusti, hanno avuto un numero di revisioni che fanno la differenza. Ecco che accade che il pc funziona per un intervallo di tempo limitato, poi diventa instabile e si riavvia o rimane spento.

Consiglio, al primo avviso di errore, prendete nota del codice e fotografate la videata per sottoporla ad un esperto.

servizio assistenza informatica per computer, tablet, smartphone

I prezzi del nuovo sono scesi al punto tale che spesso sembra conveniente l’acquisto in alternativa alla manutenzione del vecchio. La valutazione del punto di convenienza però è complessa, anche per gli addetti ai lavori, quindi alcuni aspetti sono fondamentali.

  1. La manutenzione del software è consigliata almeno una volta nei 24 mesi per la verifica e la prevenzione dei problemi.
  2. Oltre i 24 mesi il sistema tende a degradare sempre di più e presenta qualche problema nascosto che va scovato.
  3. Attenzione alla quantità di RAM (quanto è grande) ma è importante anche la qualità (la velocità del flusso dei dati).
  4. Windows 10 gira bene anche su 4 Gb meglio su 8 Gb, meglio 16Gb.
  5. W11 è funziona meglio con  32Gb o di più se lo regge l’hardware.
  6. Spesso i pc in manutenzione hanno il tempo di accesso al disco fisso molto basso. Meglio un SSD sata o meglio ancora Nvme che velocizzano il flusso dei dati.

Per  gli smartphone valgono le stesse considerazioni degli altri sistemi operativi. Si aggiornano sino a che l’hardware lo consente, poi si fermano e cominciano i problemi con le applicazioni. Anche qui dopo aver salvato i dati conviene tornare ai “dati di fabbrica” e riacquistare spazi di memoria.

assistenza smartphone, computer, cloud.

Chiama gratis

Con l’utilizzo sempre maggiore degli smartphone e cloud, le attività informatiche di supporto si sono integrate e trasformate.

Smartphone aree di supporto PcDotto:

Copie di sicurezza (backup)

  1. Rubrica / foto / filmati / documenti
  2. Whatsapp /Mail / Google

Memorizzare dati

  1. Memoria per archiviazione (permanente)
    1. Memoria per archiviazione ( documenti, immagini, video, applicazioni) es: 32Gb
    2. Scheda SD ( documenti, immagini, video, applicazioni) es: 32Gb
    3. Memoria ram es: 4Gb (volatile)
    4. WIFI Cloud

Connessione internet

  1. Le SIM fisiche sempre piu piccole( maxi/mini/micro/nano )
  2. eSIM virtuali (embedded Subscriber Identity Module)
    1. vantaggi
    2. svantaggi
    3. One Number (sdoppiare il numero)di Vodafone e Tim,su Apple Watch dalla 4° generazione
    4. Internet con Router WIFI, con rete mobile fuori casa, fissa, Tethering con telefono

Nuovo Smartphone

  1. Applicazione smart switch per trasferire dati
  2. Impostazioni/ricevi contenuti Google
  3. Ripristino di vecchie applicazioni

ConnessioneTelefono e Pc

  1. Salvataggio del telefono su pc di tutti i dati
  2. Duplicare whatsapp sul pc e gestione messaggi
  3. Collegamento al telefono con SMS e rubrica

Sono previsti servizi analoghi per la piattaforma MAC.

 

PC aree di supporto PcDotto:

Copie di sicurezza (backup)

  1. Sistema Operativo / desktop / documenti / immagini / download /
  2. Rubrica / foto / filmati / documenti
  3. Whatsapp /Mail / Google

Memorizzare dati

  1. Supporti disponibili
    1. Memoria per archiviazione HD o SSD  ( documenti, immagini, video, applicazioni) es: 500 Gb
    2. HD e SSD USB esterno ( documenti, immagini, video, applicazioni) es: 1Tb
    3. Memoria ram es: 8Gb (volatile) e file temporanei
    4. Cloud (spazio Google e Microsoft)

Connessione internet

  1. Configurazioni Rete locale e Router
  2. Accessi  di scanner e stampanti
  3. Condivisione di dispositivi

In caso di nuovo acquisto di Smartphone garantiamo il trapasso di applicazioni e dati nella massima sicurezza.